Staff medico
Prof. Nunzio Platania - Neurochirurgo a Catania - Laboratorio del Movimento
Il Professor Nunzio Platania, laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania nell’ottobre del 1990 e specializzatosi in Neurochirurgia nel luglio del 1995,
dopo aver completato la sua formazione con uno stage presso il Service de Neurochirugie dell’Hopital Lariboisiere di Parigi, dal Febbraio 1997 al Dicembre 2003,
ha svolto attività assistenziale presso la Divisione Clinicizzata di Neurochirurgia dell’A.O. "Garibaldi“ di Catania, dal Febbraio del 1997 all’Ottobre dal 2001
in qualità di Dirigente Medico Neurochirurgo e successivamente dal Novembre 2001 al Dicembre 2003 in qualità di Ricercatore Universitario Neurochirurgo.
Dal Gennaio 2004 si è trasferito presso l’A.O.U. Policlinico di Catania, ove ha espletato attività di responsabilità organizzativa nella fase di attivazione dell’U.O.
di Neurochirurgia presso tale Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Dal Gennaio 2015 è Responsabile dell’U.F. di Neurochirurgia della Casa di Cura “Villa Azzurra” di Siracusa.
Ha concluso, nel Febbraio 2019, una convenzione con l’Università degli Studi di Palermo per l’inserimento dell’U.F. di Neurochirurgia
della Casa di Cura “Villa Azzurra” nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Palermo ed è docente presso la stessa Scuola di Specializzazione
e Tutor degli specialisti in formazione, che svolgono presso la Casa di Cura Villa Azzurra dei periodi di formazione semestrali.
Ha oltre quindici anni di esperienza chirurgica individuale, indirizzata prevalentemente al trattamento microchirurgico
della patologia neoplastica encefalica e spinale.
E’ esperto, con esperienza pluriennale, nei settori dell’imaging
intraoperatorio avanzato nella chirurgia dei tumori cerebrali, attraverso l’utilizzo integrato dei Sistemi di Neuronavigazione,
bio-imaging con 5-ALA Fluorescenza e TC intraoperatoria e delle tecniche di elettrostimolazione corticale per il monitoraggio
intraoperatorio delle funzioni neurologiche nel corso di interventi chirurgici su neoplasie cerebrali localizzate in aree
cerebrali funzionalmente “critiche”.
Tale esperienza personale gli ha consentito di ottenere, nell’agosto 2011,
l’accreditamento europeo come Trainer per la formazione propedeutica al conseguimento del brevetto
per l’utilizzo dei protocolli di microchirurgia dei gliomi cerebrali anaplastici assistita da Fluorescenza intraoperatoria con 5-ALA.
Ha dedicato particolare interesse allo sviluppo delle tecniche mini-invasive per il trattamento microchirurgico dei tumori spinali intradurali.
Ha pluriennale competenza nel campo della chirurgia traumatologica cranio-encefalica e della patologia degenerativa del rachide.
Ha dedicato particolare attenzione al trattamento chirurgico dei disordini della circolazione liquorale encefalica e spinale ed in particolare
al trattamento chirurgico dell’idrocefalo normoteso dell’anziano.
Negli ultimi dieci anni si è dedicato con particolare interesse alla chirurgia delle patologie degenerative e traumatiche del rachide cervicale e toraco-lombosacrale,
investendo in particolare nell’utilizzo della neuronavigazione intraoperatoria.
E’ stato consultant di Depuy Spine per lo sviluppo degli strumentari di chirurgia spinale neuronavigati ed è attualmente
Consultant di Stryker spine per lo sviluppo delle tecnologie di imaging intraoperatorio ed è membro della Stryker Academy Italia.
E’ autore di 24 pubblicazioni scientifiche, edite a stampa su riviste internazionali indexate, e di oltre 100 Abstracts, pubblicati su Atti di Congressi Nazionali ed Internazionali di Neurochirurgia.