Ecografia
Ecocolor doppler per tronchi sovraortici e grossi vasi addominali a Catania - Laboratorio del Movimento
L’Eco-Color-Doppler dei tronchi sovraortici (TSA) e dei grossi vasi addominali sono esami diagnostici non invasivi che permettono di valutare il flusso sanguigno
e lo stato di salute delle arterie che portano il sangue al cervello e agli organi addominali principali.
Grazie all’utilizzo degli ultrasuoni, consentono di individuare precocemente alterazioni vascolari, stenosi o aneurismi, aiutando nella prevenzione di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari.
● Eco-Color-Doppler dei Tronchi Sovraortici (TSA)
E’ fondamentale per studiare le arterie carotidi e vertebrali, che assicurano l’irrorazione del cervello.
È indicato ad esempio per la prevenzione dell’ictus ischemico attraverso l’individuazione di placche aterosclerotiche o stenosi significative o per
il monitoraggio dell’aterosclerosi carotidea in pazienti con fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo),
per la valutazione di vertigini, svenimenti o disturbi neurologici transitori (TIA) legati a insufficiente apporto di sangue al cervello
o per il controllo post-operatorio dopo interventi di endoarterectomia carotidea o posizionamento di stent.
L’esame viene eseguito appoggiando una sonda ecografica sul collo del paziente per visualizzare in tempo reale la morfologia e il flusso sanguigno nelle arterie carotidi e vertebrali.
● Eco-Color-Doppler dei Grossi Vasi Addominali
Questa indagine permette di studiare l’aorta addominale e le sue principali diramazioni, tra cui le arterie renali e le arterie iliache.
È indicata tra l’altro per la diagnosi e il monitoraggio dell’aneurisma dell’aorta addominale (AAA), una dilatazione patologica che può portare a complicanze gravi,
per la valutazione di stenosi o occlusioni delle arterie renali, che possono essere causa di ipertensione arteriosa secondaria,
è altresì utile per lo studio delle arterie iliache e mesenteriche, importanti per l’irrorazione degli arti inferiori
e del tratto gastrointestinale o per il controllo post-operatorio dopo interventi di chirurgia vascolare o posizionamento di endoprotesi.
L’esame viene effettuato appoggiando la sonda ecografica sull’addome, con il paziente a digiuno per ottimizzare la qualità delle immagini.
Altri servizi di ecografia: