Diagnostica
Potenziali evocati a Catania - Laboratorio del Movimento
I potenziali evocati sono risposte bioelettriche del sistema nervoso, generate in risposta a stimoli sensoriali specifici.
Queste risposte vengono registrate in modo non invasivo tramite elettrodi di superficie posizionati sul cuoio capelluto e in altre aree appropriate del corpo.
Tipologie di Potenziali Evocati:
● Potenziali Evocati Acustici del Tronco Encefalico (BAEPs): valutano l'integrità della via uditiva, dalla porzione distale del nervo cocleare attraverso il ponte fino al mesencefalo;
● Potenziali Evocati Visivi (PEV): esplorano la funzionalità del nervo ottico e delle vie ottiche centrali, utili nella diagnosi di neuropatie ottiche di varia origine;
● Potenziali Evocati Somatosensoriali (PESS o SEP): esaminano le vie di conduzione sensoriale dai nervi periferici attraverso il midollo spinale fino alla corteccia cerebrale, fondamentali per identificare patologie come la sclerosi multipla.
Come si svolge l’esame?
Durante l'esame, specifici stimoli sensoriali vengono applicati per attivare le vie nervose:
● PESS: Stimolazione elettrica del nervo mediano al polso e del nervo tibiale posteriore alla caviglia;
● PEV: Presentazione di pattern visivi, come una scacchiera in movimento su un monitor;
● BAEPs: Somministrazione di clic sonori a basso volume tramite cuffie.
L'esame dei potenziali evocati è indicato per:
● PEV: Diagnosi di neurite ottica retrobulbare e altre neuropatie ottiche di origine infiammatoria, compressiva, ischemica, traumatica, eredodegenerativa o tossico-metabolica;
● BAEPs: Valutazione di patologie che coinvolgono le vie uditive centrali, come lesioni del tronco encefalico;
● PESS: Identificazione di condizioni come la sclerosi multipla e altre patologie infiammatorie, demielinizzanti o compressive del midollo spinale e del cervello.
Altri servizi di diagnostica: